MEI SUPERSOUND: PARTECIPA A MUSICLAB

Due giorni per apprendere tutti i segreti dell’autoproduzione e della promozione musicale

 

• MUSICLAB

Musica e Web: strategie, risorse e nuovi modelli di business

Dopo il successo dei precedenti ritorna il MusicLab del Mei con il terzo corso.

Anche quest’anno a Faenza si terrà il MusicLab del Mei nei giorni 29 e 30 settembre.

Il corso nazionale di musica e internet “MusicLab” vuole creare un rapporto tra musica e web con l`approfondimento di strategie, risorse e nuovi modelli di business nella musica sui nuovi mercati digitali. L’obbiettivo è quello di fornire quegli strumenti e quelle nozioni di base che serviranno per conoscere meglio i rapporti che legano la musica e il web, e, quindi, per poter generare nuove opportunità di business.

 

 

• ECCO IL PROGRAMMA:

 

Sabato 29 settembre

Ore 09:00 – 13:00

Giordano Sangiorgi sul Mercato Musicale attuale

Max Monti come si produce oggi complessivamente un nuovo artista e una nuova band

Come si produce un artista : Lorenzo Montanà

Visibilità sul web e sui social network comunicazione e marketing : Luca “Red” Esposito – ( Inclub Italia)

 

Ore 15:00 – 19:00

Lezione sulle dinamiche dei social, media e promozione web con Luca Marini (Amo la Musica)

Promoradio, come si promuove in radio e web radio: con Fabio Gallo de L’Altoparlante

Roberto De Luca e Roberto Sburlati (Libellula Music): Booking

Workshop Note Legali. “Lavorare in regola sui diritti : Siae, Scf, Nuovo Imaie e Enpals”. Relatore: Andrea Marco Ricci (Note Legali)

Sera: sul palco show case de Le Maschere di Clara: come si costruisce una rock band

 

Domenica 30 settembre:

Ore 09:00 – 13:00

Come si compone un brano: Ilenia Volpe e Simona Cazzari

Come si registra in studio: Gianluca Lo Presti

Come si distribuisce nei canali indipendenti editoriali: Massimo Roccaforte di Nda di Rimini

Distribuzione Digitale e Self Promotion, con Fabrizio Galassi di Zimbalam

Self-publishing e Self-Promotion, con Mauro Sandrini

Come si realizza un ufficio stampa: Enrico Deregibus

Come si realizza un videoclip, con Vincenzo D’Arpe di Freiem Film

l programma potrà subire variazioni ed integrazioni

—————————————————-

 

Introduzione al MusicLab:

Alla parola “musica” i motori di ricerca vacillano: internet è diventata una miniera a cielo aperto per tutto ciò che riguarda il mondo dei suoni, e persino i software di ultima generazione hanno qualche difficoltà a distinguere, catalogare, mettere in graduatoria le migliaia e migliaia di siti sull`argomento. La ricchezza delle proposte è tale che ogni curiosità, anche la più settoriale, può essere soddisfatta con una prontezza prima impensabile. Lo studioso ha l`opportunità di consultare i cataloghi di biblioteche all`altro capo del mondo; il musicista scarica sul disco fisso del suo computer partiture o basi MIDI nel momento esatto in cui gli occorrono; il collezionista trova pane per i suoi denti nei vari negozi virtuali di dischi rari o di occasioni in vinile; il melomane ha l`opportunità di assistere a una prima d`opera o a un concerto senza spostarsi da casa.

Tutta questa ricchezza, ovviamente, diventa vero “pane quotidiano” per gli operatori del settore e per tutte quelle persone che, in un modo o nell`altro, hanno messo la musica al centro della propria attività professionale e vita lavorativa.

Bisogna tener presente però che il web spesso può anche deludere, e proprio a causa della sua natura dispersiva, vitale e caotica. Ecco perché, in particolar modo proprio gli operatori del settore, avvertono sempre più l`esigenza di informarsi e di stare al passo coi tempi, per poter conoscere le innovazioni e per poter sfruttare al meglio le innumerevoli risorse che la rete può fornire.

Questo l`obiettivo generale degli incontri di MusicLab, ovvero fornire quegli strumenti e quelle nozioni di base che serviranno per conoscere meglio i rapporti che legano la musica e il web, e, quindi, per poter generare nuove opportunità di business.

Per partecipare scrivi a info@audiocoop.it in modo gratuito, l’ingresso e’ comunque aperto a tutti nei due giorni.

Giordano Sangiorgi
Coordinatore del MEI