CicloInVersoRoMagna 2011: la poesia mette radici con la bicicletta

Col collegamento in streaming del 12 agosto, si conclude CicloInVersoRoMagna 2011: quarto Giro ciclo-poetico, iniziativa col patrocinio della Federazione Italiana Ciclismo, dell’Università La Sapienza di Roma e dell’Università degli Studi di Pavia, oltre che della Provincia e il Comune di Ferrara e dei Comuni di Cremona e Ravenna, ed evento inserito nell’ambito della Festa del Ticino 2011 col Comune di Pavia curato insieme a Gloria Scarperia e Andrea Bisighin. L’argomentazione di scelta per un epilogo che coincide con la narrazione, avviene attraverso l’uso di sole fotografie, a bassa risoluzione e senza l’ausilio di riprese in video. A seguire l’intervento in diretta, la traccia audio sovrappone alcuni testi poetici dai vari raduni svolti, insieme a talune sonorizzazioni di fondo improvvisate fra italici frammenti di jazz a 78 giri. Una scelta motivata da una presa di distanza dalla fagocitante società d’immagine, come pure a ricostituire un unicum dell’evento, irripetibile, sia esso tangibile e reale che in streaming. Quindi si delimitano momenti distinti, da non assommare o clonare, ciascuno con una propria natura e ragione d’essere. Momenti che aspirano a vivere di propria esistenza, a partire da riferimenti e modalità di comunicazione. Ne fluisce una poetica del tempo che, tutto sommato, solo la fotografia sa ben restituire, colma di dettagli da riscoprire, capaci di prendere forma oltre la sintesi temporale di un vissuto. Una prospettiva che, integrando evento e narrazione, oltre ogni vana celebrazione dà consistenza e vita ad “altro”, a quanto evocato nell’istante, per mezzo di un’epica condivisa senza dover far ricorso all’impresa e la sua spettacolarizzazione. Un qualcosa che, dalle trame del compiuto, sia in grado d’interagire tanto con la memoria quanto con l’immaginario dei protagonisti e degli stessi spettatori. Questo epilogo di fine evento, per la cronaca, resta disponibile in formato videoregistrato sul canale www.ustream.tv/channel/ciclopoetica.
CicloInVersoRoMagna, raccordando tradizioni di poesia orale sulle due ruote nella complessità dello sviluppo sostenibile, è un progetto che ha aperto il nuovo corso ciclo-poetico alla tematica storico-culturale ed è operativo fin dal febbraio scorso. Tracciando un itinerario “InVerso”, che riconduca al mito nella poesia, il riferimento resta sempre il format siciliano del 2008, primo festival itinerante di poesia, bicicletta, tradizioni e arti, caratterizzato da incontri con poeti, artisti, sportivi e performance per ogni tappa del viaggio in una no-stop di una settimana. Il titolo preposto a questa rassegna itinerante, nella sua polisemantica semplice e diretta, sintetizza anzitutto una concezione ciclica del tempo, dell’eterno ritorno che, nella civiltà greca come quella romana, progredisce in un divenire che sedimenta la storia sul mito, dove l’eroe riporta sul piano umano l’archetipo divino tramite l’azione. Tempo che, tra i simboli assunti, vede il cerchio e la correlazione più diretta della ruota che, nella fattispecie, è tanto metafora quanto espressione letterale di veicolo nel tempo. Ciclicità già segnate nel corso delle prime due edizioni e che, nel 2009, convergono nel paradigma della partenza-arrivo da Messina mentre, a partire dal 2010, divengono altresì prefisso preposto al titolo marcando un altrove che ritorna nella dialettica della poetica di un “Ciclo” “In” “Verso”, quale momento sincretico di apporto culturale per tutti. La Romagna è terra esplicitamente inserita nel titolo come nel contesto, punto di arrivo e di partenza, chiusura di un ciclo della stessa romanità ma anche raccordo di persistenza condiviso attraverso i suoi popoli. Da Pavia a Ravenna, con CicloInVersoRoMagna, si è configurato un tragitto caratterizzato nella sconfitta di Oreste da parte di Odoacre e la relativa deposizione di Romolo Augusto, sia sul piano simbolico che rievocativo. La Romagna, peraltro, riporta alle più lontane radici della stessa poesia in bicicletta attraverso la figura di Olindo Guerrini, primo ciclo-poeta della nostra letteratura. “Sono nato (ahimè!) a Forlì; ma la mia vera patria è Sant’Alberto, 15 km al nord di Ravenna, dove i miei avi hanno sempre vissuto” sono parole che introducono e motivano da sole una scelta decentrata, rispetto la città, su questa contrada per la tappa di Ravenna. La locale biblioteca dedicata al poeta, purtroppo coincideva con la chiusura per ferie dello spazio adibito, ma la particolare location del Museo NatuRa ha opportunamente ospitato l’evento richiamandosi, per di più, alla precedente edizione. Considerando il concorrere di un altro 150° insieme all’Unità d’Italia, ovvero quello della bicicletta, il Guerrini meriterebbe, senz’altro, una doppia menzione. A lui, come poeta e ciclista urbano, dedicai un saggio breve già nel 2003, e, tramite i suoi versi, associavo quel primo embrione di poesia in bicicletta ancora da sviluppare. Un embrione poi evoluto e che divenne consistente a Cesena, durante un breve soggiorno per un premio letterario nel 2007, prendendo forza con la lettura di un libro, poi recensito, di Massimo Gugnoni, così come ricordato durante l’incontro ravennate dello scorso 8 agosto. Nel 2008 sarà esteso a Ugo Magnanti e, in breve tempo, si arriverà a una co-organizzazione della prima edizione individuando un’area operativa e il relativo tragitto. Nel 2009, Andrea Ingemi e Vittoria Arena, prenderanno parte all’organizzazione della seconda edizione. Notevole, in questa occasione, è stato l’apporto strutturale di Andrea, tramite il quale sono state predisposte le prime richieste di patrocini sul territorio tracciando nuovi percorsi. Con Vittoria la rassegna apre a una serie di donne che, a tutti gli effetti, diverranno protagoniste della pluriennale iniziativa. Sarà lei ad allargare la manifestazione a più discipline coinvolgendo vernissage di pittori coi reading di percorso, oltre a poeti e cantastorie. Nel 2010, con Daniela Fargione, la nuova edizione apre il progetto ai patrocini universitari nonché, per la prima volta, coinvolge collaboratori per le iscrizioni ciclistiche. Gloria Scarperia e Giulia Penzo, che pure avevano già preso parte a questa edizione, diverranno poi insostituibili elementi nella gestione di un più lungo e laborioso sviluppo del nuovo progetto, la prima in qualità di co-organizzatrice e la seconda come collaboratrice. Sempre nel 2011, comparirà anche un nuovo co-organizzatore, Andrea Bisighin, quale riferimento per estendere la manifestazione in Veneto ma anche per un organico sviluppo della tematica ciclistica storico-culturale, in armonia coi presupposti progettuali, mentre, per il secondo anno consecutivo, Emilio Diedo sarà tra i più validi e affidabili collaboratori al progetto. Senza dimenticare le tante adesioni di collaborazioni a diverso titolo, rimarcabili soprattutto in quest’ultima edizione e che hanno visto, in nome della cultura e della poesia, più soggetti partecipi dal mondo laico a quello sociale e anche cattolico, ringraziamo tutti per aver condiviso e reso possibile tutto questo nella più cristallina chiarezza d’intenti e, soprattutto, operando senza fondi.
Tra i presenti al prologo di CicloInVersoRoMagna, si segnala Vitaldo Conte, che riallacciandosi a un suo precedente intervento su Pantani, ne ha esteso un ulteriore sulla  poetica delle “rose rosse”. Hanno inoltre contraddistinto l’incontro la sicilianità di Maria Costa collegata in diretta insieme ad altri poeti coordinati dall’area pontina e da Messina. L’antica Zancle quindi, in uno stesso tempo e altro luogo, ha seguito il corso di un “ciclo” storico e poetico, da lei partito nel 2008 al Fortino degli Inglesi di Capo Peloro. Notevole è stata la media degli interventi che ha caratterizzato poi il percorso, con diversi artisti che hanno raggiunto l’iniziativa da più parti d’Italia. A Pavia, luogo di partenza, si rammentano per incisività ed esposizione quelli di Piero Balcalini, attore radiofonico, e Gian Luigi Valsecchi, fotografo, oltre che poeta, autore di suggestive panoramiche urbane nella patina di un tempo che tutto cambia nel qualcosa che permane. Giovanni Segagni ha pure coinvolto i molti presenti con la ricostruzione di un viaggio fluviale del 1911. La presenza di musicisti è stata pressoché continua e apprezzabile in quasi tutti i quotidiani incontri previsti lungo il viaggio, interagendo col testo poetico dal repertorio classico a quello etnico ed anche elettronico attraverso una rosa d’interessanti e variegati esecutori, di cui diversi anche autori. Nell’ambito teatrale, la giovane e promettente Denise Valentino, duettando con Susanna Farina Contardi, ha senz’altro colto consensi dal pubblico di Cremona, cospicuo ed attento. Ben accolti anche i versi del giovane Stefano Reggiani nonché l’originale e inoltre tematica performance per “pompa di bicicletta” proposta, per l’occasione, dal poeta Alberto Mori. Interessanti sono stati anche i versi di Fabio Clerici, che tornano dalla scorsa stagione, insieme a quelli proposti da Massimo Bondioli. Tra gli imprevisti di percorso, la presenza sempre più determinata e affinata di agguerrite zanzare ha contraddistinto una stagione anomala e assai umida. Alla positiva assenza di concreti problemi per una sempre paventata pioggia, si è esteso un inaspettato vento forte e contrario durante l’ultima tappa, in direzione di Ravenna, cagionando rallentamenti e un ulteriore sforzo per raggiungere la meta. Prepotente, in ogni caso, durante questa settimana è ritornata la calura. Lunghi tratti su strade sterrate, come quelli percorsi alla volta del Veneto, hanno talvolta cagionato qualche piccolo problema di approvvigionamento di liquidi. Due tappe, per la cronaca, sono stato costretto a desistere dal percorrerle per un trattamento in corso. Le restanti pedalate le ho fatte partendo di buon ora e lentamente. Con la tappa di Villafranca di Verona si è reso un ottimo assetto al binomio bici-poesia sul versante storico delle due ruote, apportando le coinvolgenti testimonianze di Nicola Minali, ex ciclista professionista, insieme a quella di Dario Pegoretti e tutti gli altri, con un nutrito pubblico al seguito durante l’intera serata, insieme ai preziosi modelli d’epoca esposti in sala e un intervento congiunto dei tre curatori. Anche quest’anno, tanto la libertà del viaggio di ciascuno quanto una generica disposizione che invoglia al ritmo lento, cadenzato e osservatore del circostante ma anche dell’interiore, ha evidenziato i contenuti non agonistici della manifestazione nella condivisione di un’esperienza che, sempre di più, include testimonianze con lo stesso mondo del ciclismo, forse il più prossimo e connaturato alla poesia, come anche Vendemiati ha voluto ricordare nel corso di un suo intervento. Non sono quindi mancate le occasioni d’incontro, nell’ambito strutturato per ogni serata come pure sulla strada. Forse più rilevante, tra quest’ultime, la chiacchierata condivisa con un cicloturista francese sulla direttiva di Verona, determinato a raggiungere Gerusalemme al solo ritmo del pedale: in bicicletta di strada se ne può fare sempre molta, ancor più di quanto noi stessi si possa pensare. Con Legnago credo che, per molti aspetti, si sia raggiunta un’armonia d’evento, capace di approfondire al meglio le complessive tematiche con un pubblico consistente e partecipe. Non solo qui, forse più che altrove, si è creato quel clima per assecondare un dialogo sull’esposizione di contenuti e modalità dell’iniziativa riuscendo a cogliere anche spiritualità nel brillante intervento di Nicola Pavanello, altresì una suggestiva atmosfera si è insinuata tra il reading, con Giulia Penzo e altri poeti provenienti da Chioggia, ma anche da Verona, come nel caso di Ralph Denton, che ha preso spunto dalla poesia per riproporre attenzione sul Tibet. Bruna De Gaspari ha aperto la serata interpretando il monologo surrealista “Angeli sui pedali”. Frazionate perlopiù in singole tappe alcune, rinunciatarie altre, forse a causa di mancanza di precise convenzioni, purtroppo impossibili a stabilirsi per assenza di tempo e di mezzi, sono state comunque considerevoli le iscrizioni all’iniziativa, pervenute da diverse regioni d’Italia. Diverse, anche quest’anno, sono state le adesioni di artisti fuori programmazione lungo il percorso. Nello spirito della manifestazione, sono stati tutti ben accolti nei limiti di spazio e di tempo relativi alla logistica delle singole location ospitanti. Uno degli aspetti ricorrenti più interessanti dell’iter storico di questa rassegna, che non nasce sotto l’interesse o l’influenza di alcun gruppo, è quello della libera opportunità d’incontrarsi e conoscersi, permettendo interazioni tra poeti territorialmente spesso vicini e non solo lontani, con risvolti comunicativi diretti e non mediati da alcuna rete. A Ferrara, sia pure debordando un poco nei tempi, tanto da renderlo un poco meno incisivo di quanto in realtà meritasse, l’intervento di Melinda Tamas Tarr su collegamenti e relazioni tra risorgimento italiano e ungherese è stato comunque un perno dell’incontro. Un’occasione per assaporare insieme anche alcuni versi del grande Sandor Petofi. Particolatamente consistente è stata la presenza di pubblico. Considerando l’orario pomeridiano e la domenica d’agosto coincidente, la sala era gremita e partecipe. Tra i giovani è tornato Stefano Caranti, che ha proposto alcuni haiku. Si segnalano inoltre gli interventi del ciclo-poeta nonché storico Edoardo Peroncini e dello scrittore Emilio Diedo scanditi da eleganti versi, insieme al ritorno, per il secondo anno consecutivo, di Riccardo Carli Ballòla e Claudio Gamberoni. In questa tappa, come pure per la successiva, diversi artisti e collaboratori si sono aggregati raggiungendo il Giro da Roma e altre province. Tornando alla bicicletta, ineguagliabile resta sempre la naturale ebbrezza e il senso di forza di volontà che emerge dalla lunga pedalata, o meglio dalla consapevolezza che, amministrandosi, è possibile coprire anche lunghe distanze, altrimenti impensabili senza l’ausilio di una forza motrice. Corpo e mente, nel progredire del viaggio, divengono un tutt’uno armonico, di adattamento e conduzione dei ritmi, quelli della bicicletta associati alle gambe come pure ai pensieri. A fronte dei tanti litri di liquidi consumati la percezione di rigenerazione è non solo biologica, ma coinvolge per intero anche la psiche, implicandone la relativa sfera spirituale. A Ravenna, a dire il vero, forse il pubblico è stato meno presente che altrove, probabilmente anche per una mancanza di promozione, così come accennato da Gian Ruggero Manzoni, che ha fluidamente interagito tra sport, storia, poesia e letteratura incantando i presenti insieme a Gilberto Vendemiati, ciclista professionista degli anni Sessanta assai disponibile a dare spunti per un dibattito che, nell’insieme, ha visto il più alto livello qualitativo comunque in questa serata, con il migliore Marco Palladini performativo che interpretava un suo poemetto in omaggio a Pantani. Filippo Amadei, tra i giovani, ha espresso un talento degno di nota. Opportunamente ricordato, sempre in questa sede, è stato Alfredo Oriani, altro importante ciclo-poeta della nostra letteratura. “Il nostro aiuto all’iniziativa è stato minimo, ma è stato fatto con il cuore. Questa manifestazione va aiutata. Il sindacato crede molto nei suoi valori e intende supportarla, pur coi pochi mezzi di cui dispone” (Fonte Estense.com) ha commentato intervenendo a Ferrara Rocco Cesareo del Sindacato Scrittori. “Credo si tratti di un modo intelligente di unire due passioni come la bicicletta e la poesia che in questo modo, si espande per una vasta zona del nord Italia. Mi complimento con gli organizzatori che si sono impegnati e, ne sono certo, ora potranno ottenere la soddisfazione che meritano” ha pure commentato al riguardo della manifestazione Gian Marco Centinaio, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Pavia (Fonte Ufficio Comunicazione Comune di Pavia). Si ringraziano, con l’occasione, entrambi, per il sostegno offerto, la loro presenza e la fiducia accordata a questa iniziativa.
CicloInVersoRoMagna è una storia circolare, che ritorna, ma che sa guardare anche altrove, arricchita di simboli ed esperienze lungo tutto il suo percorso. Torna per raccontare che, dopo un prologo repentino e forse un po’ barocco, orchestrato all’ultimo momento tra l’Antica Lavinium, Anzio e Messina, il trasbordo con le biciclette del nucleo ciclistico è avvenuto il 2 agosto, alla volta di Pavia, con quattro cambi di treni regionali e una complessiva durata di circa undici ore. Indispensabile, in simili circostanze, è arrivare con congruo anticipo. Un tempo oltretutto ben speso in fin dei conti, capace di trovare un inconsueto spazio di più tradizionale turismo, quello speso senza limitazioni di tempo vincolato allo spostamento. Ed è così che, finalmente, soltanto in questo secondo approdo pavese si è riusciti a rendere visita ai resti di Sant’Agostino e Severino Boezio qui custoditi. Dal 3 a sera inizia la maratona su due ruote che, senza sosta, vedrà giornate di bicicletta dal movimento lento congiungersi ad altrettante serate di eventi con pernottamenti, per i più, in campeggi. Un sacco a pelo e il contatto con madre terra a fianco della propria bicicletta, per chi se la sente, forse è il migliore dei modi per entrare nello spirito di questa iniziativa. Sei tappe e relativi incontri che hanno lasciato un’impronta consistente anche quest’anno, nel solco di un’argomentata evoluzione alla ricerca di altro nelle comunque sempre assecondate radici. Un epilogo in streaming “di ritorno”, infine, non poteva non concludersi trasmettendo da Roma nell’allusione a un’ “altra” Roma, significante di un segno poetico. Tra i testi trasmessi durante la diretta del 12 agosto figura anche il proemio dell’Eneide nella sempreverde eleganza della versione di Annibal Caro, già proposto al Museo dell’Antica Lavinium nel corso del saluto alla volta del prologo congiunto, oltre al Guerrini e alcuni versi del magiaro Petofi, dedicati ai moti di Palermo del ‘48. Un frammento tratto da “Ad Istanbul, tra pubbliche intimità”, in omaggio alle divinità classiche, è stato ripreso anch’esso dal prologo e originariamente associato, in chiave simbolica, ad alcuni versi del passaggio in Sicilia e relativo naufragio sulle coste africane narrato dall’Eneide, durante il collegamento del 30 luglio scorso con Messina.
Quest’oggi, 13 agosto, il traffico è da vigilia di Ferragosto, l’evento è ormai concluso e, con una temperatura più addolcita dalla frescura dei venti, da stamani tento di relazionare un qualcosa che è di già passato (per quanto prossimo). Un tempo che vola e vanifica molte cose a cui, con la scrittura, tentiamo di far fronte. Tempo altrimenti demandato “ai posteri”, ma tra questi ci fu anche Hitler e si aggiungono, sempre di più, coloro che attendono l’occasione giusta per inserirci la loro memorabile impresa. L’ultima è sbocciata a Oslo, nell’altrettanto prossimo luglio scorso, determinando, nei risultati, assai poche differenze tra il fanatismo religioso di chi nella miseria è educato all’odio stragista e il razzismo annoiato con ossessioni di protagonismo del giovane occidentale, non più giovane anagraficamente e comunque agiato ed educato, soprattutto, all’indifferenza.
(Enrico Pietrangeli)